Il presidente
Ilaria Cipriani, è nata a Pietrasanta (Lu) nel 1971 e vive a Valdicastello Carducci. Laureata con lode in Lettere Moderne all'Università di Pisa, è scrittrice, poetessa, critica d'arte e insegnante presso la S. Media P. E. Barsanti di Pietrasanta. Dopo aver lavorato con lo scultore Novello Finotti curando i testi critici delle mostre "Soffio d'anime" (2004) e "Radiografia di un eccidio" (2007), prosegue con lui una fruttuosa collaborazione artistica. Fra gli altri, inoltre, sono da ricordare gli scritti pubblicati per le personali dello scultore Armen Agop (2005), della pittrice Federica Finotti (2009), del pittore Virio Bresciani ("I volti della solitudine"-2010) e dello scultore Giovanni Balderi ("I labirinti dell'anima"- 2013). Nel 2011 ha pubblicato il romanzo "Con la testa sotto il cuscino" (Maremmi Editori Firenze) e ha vinto il Premio Letterario Nazionale "S. Anna - Gennj Marsili" (poesia inedita). Nel 2012, come vincitrice del Premio Letterario "Versilia chiama Versilia" (Giovane Holden Edizioni), ha pubblicato la silloge di poesie "In fine". Collabora come poetessa col maestro Roberto Ghilarducci, pianista e compositore. Ha liriche pubblicate in prestigiose antologie e all'interno della "Enciclopedia di Poesia Contemporanea - Mario Luzzi". Nel 2014 ha pubblicato il libro di poesie "In oltre" (Giovane Holden Edizioni). Dallo stesso anno ha iniziato con la compagnia Emox Balletto, diretta da Beatrice Paoleschi, un importante connubio artistico, realizzando sceneggiature in prosa e in versi, tra cui gli inserti poetici dell'opera "Achille e Pentesilea", portata in tounée nazionale e vincitrice del premio speciale MAB.
La giuria
Stefano Dal Bianco, poeta e critico, è nato a Padova nel 1961 e vive in provincia di Siena, dove è ricercatore all'università. Dal 1986 al 1989, con M. Benedetti e F. Marchiori, ha diretto la rivista Scarto minimo. Dal 1992 al 1994 è stato nella redazione di Poesia.
Libri di poesia: La bella mano (Crocetti 1991), Stanze del gusto cattivo (in Primo quaderno italiano, Guerini e associati 1991), Ritorno a Planaval (Mondadori 2001) Prove di libertà (Mondadori 2012). Sue poesie sono state tradotte in neerlandese, tedesco, francese, inglese, spagnolo, russo, serbo, sloveno, cinese.
Come studioso si è occupato della metrica di Petrarca, Ariosto, Andrea Zanzotto, e di poesia del Novecento. Di Zanzotto ha curato il Meridiano Mondadori nel 1999 (con G.M. Villalta) e l’Oscar Tutte le poesie (2011).
Silvia Bre è poeta e traduttrice. Ha pubblicato le raccolte di poesie I riposi (editore Rotundo), Sempre perdendosi (nottetempo) e per Einaudi Le barricate misteriose, Marmo, e La fine di quest'arte. Ha vinto, tra gli altri, i premi Montale, Viareggio, Mondello, Cardarelli. Tra i poeti tradotti, Louise Labé, Emily Dickinson, Vita Sackville-West, Robert Frost.
Foto di Francesco Francaviglia
Umberto Fiori, è nato a Sarzana nel 1949. Dal 1954 vive a Milano, dove si è laureato in filosofia. Negli anni '70 ha fatto parte, come cantante e autore di canzoni, degli Stormy Six, gruppo storico del rock italiano. In seguito ha collaborato con il compositore Luca Francesconi (per il quale ha scritto due libretti d'opera, Scene e Ballata, e numerosi altri testi), con il fotografo Giovanni Chiaramonte e con i videoartisti di Studio Azzurro. È autore di saggi e interventi critici sulla musica (Scrivere con la voce, 2003) e sulla letteratura (La poesia è un fischio, 2007), di un romanzo, La vera storia di Boy Bantàm (2007) e del Dialogo della creanza (2007). Del 2009 è Sotto gli occhi di tutti, un cd di canzoni tratte dalle sue poesie, in collaborazione con il chitarrista Luciano Margorani; del 2013 il cd-dvd Benvenuti nel ghetto, con gli Stormy Six e Moni Ovadia.
Il suo primo libro di poesia, Case, è uscito nel 1986 per San Marco dei Giustiniani. Sono seguiti, per Marcos y Marcos, Esempi (1992), Chiarimenti (1995), Parlare al muro (con immagini del pittore Marco Petrus, 1996), Tutti (1998) e La bella vista (2002). L'ultima raccolta è Voi, Mondadori, 2009. Nel 2014 è uscito un Oscar Mondadori che raccoglie le sue poesie dal 1986 al 2014, con un inedito.
Antonio Riccardi, è nato a Parma nel 1962. Ha studiato filosofia all'Università di Pavia.
Dalla fine degli anni Ottanta è impegnato nell'industria editoriale, particolarmente alla Mondadori, di cui è stato anche Direttore Letterario e degli Oscar.
Come poeta ha pubblicato Il profitto domestico (Mondadori 1996, nuova edizione Il Saggiatore 2015), Gli impianti del dovere e della guerra (Garzanti 2004) e Aquarama e altre poesie d'amore (Garzanti 2009). Ha pubblicato inoltre il volume di prose Cosmo più servizi. Divagazioni su artisti, diorami, cimiteri e vecchie zie rimaste signorine (Sellerio).